Corso Operatore Export per l’internazionalizzazione d’impresa
Certificato
DURATA DEL CORSO: 160 ORE
SBOCCHI PROFESSIONALI: Web Developer, Web Designer e il Web Master
Obbiettivi Corso
Il corso si prefigge l’obiettivo di aiutare i discenti ad acquisire le migliori prassi per l’organizzazione e la gestione di un’area territoriale di vendita, trasferendo inoltre le competenze necessarie per “comprendere il cliente” e saper selezionare le migliori opportunità di business.
Strutturato il “piano d’azione” è ora di lavorare sull’incremento costante delle vendite, per questa ragione puntiamo ad offrire agli allievi la possibilità di acquisire le competenze per migliorare costantemente le performance di vendita.
Obiettivo non secondario è la trasmissione di nozioni sulla sicurezza dei lavoratori secondo il d.lgs 81/2008 e sui diritti e doveri dei lavoratori interinali l.276/2003.
Programma didattico
1. FONDAMENTI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE
D'IMPRESA
FONDAMENTI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE
L’ANALISI DI ATTRATIVITA’ DEI SISTEMI PAESE
LA PIANIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI
IL FABBISOGNO FINANZIARIO DERIVANTE DAGLI INVESTIMENTI INTERNAZIONALI
LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER I PROGETTI DI INVESTIMENTO ALL’ESTERO (IL RUOLO DI SIMEST)
IL BUSINESS PLAN PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE 2. STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
MOTIVI CHE SPINGONO LE AZIENDE AD INTERNAZIONALIZZARSI (MERCATO; EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE; I MUST TECNICO-PRODUTTIVI IN FUNZIONE DELLE TIPOLOGIE AZIENDALI - B2B, B2C) 3. L'IMPATTO DEL WEB E DEL
DIGITALE SULLE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
L'E-COMMERCE: DATI E SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA E NEL MONDO
GLI ASPETTI DETERMINANTI PER FARE BUSINESS ONLINE
L'E-COMMERCE COME LEVA PER LA CRESCITA DEL BUSINESS
POTENZIALITA' E RISCHI DEL COMMERCIO ELETTRONICO PASSANDO ATTRAVERSO LA WEB REPUTATION E L'UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORK INTERNAZIONALI 4. MARKETING INTERNAZIONALE -ANALISI DI MERCATO -METODOLOGIE E TECNICHE DI MARKETING ANALITICO
LE ANALISI DI MARKETING
LE ANALISI DI NATURA MACRO-ECONOMICA
LE ANALISI DI NATURA MICRO-ECONOMICA
METODOLOGIE E TECNICHE DI SELEZIONE DEI MERCATI
METODOLOGIE E TECNICHE DI SEGMENTAZIONE DEI MERCATI
METODI DI RICERCA QUALITATIVI E QUANTITATIVI
LE FASI DELLA RICERCA SICUREZZA E PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO SINDACATI BUSINESS ENGLISH - BASIC SKILLS METODI DI RICERCA QUALITATIVI E QUANTITATIVI
DISCIPLINA DOGANALE E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
PROGETTAZIONE E GESTIONE STRATEGICA DELLA SUPPLY CHAIN INTERNAZIONALE
GESTIONE DEI TRASPORTI INTERNAZIONALI
GESTIONE DEI FLUSSI FINANZIARI
DESTINAZIONE E REGIMI DOGANALI EFFETTIVI
I DOCUMENTI DOGANALI
TERMINI DI RESA INCOTERMS: I DOCUMENTI DI TRASPORTO E SPEDIZIONE
LE COPERTURE ASSICURATIVE PER LE MERCI VIAGGIANTI
IL PAGAMENTO MEDIANTE LETTERA DI CREDITO E ALTRI STRUMENTI
CALCOLO DEI COSTI DI TRASPORTO 6. ASPETTI TECNICI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE- I PAGAMENTI INTERNAZIONALI E LA GESTIONE DEL CREDITO
IL CREDITO ESTERO: INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI
LE VARIABILI CRITICHE: IMPORTO, PAESE, MERCE, FORZA CONTRATTUALE, CLIENTE
EXPORT E TRADE FINANCE
LA GESTIONE DEI PAGAMENTI NELLE OPERAZIONI CON L'ESTERO
GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO INTERNAZIONALE
L'ASSICURAZIONE DEI CREDITI DELL'ESPORTAZIONE
FOCUS PAESI IN VIA DI
SVILUPPO
FOCUS PAESI AVANZATI
IL VALORE DEL MADE IN ITALY (VALORI TANGIBILI E
INTANGIBILI)