Gestione Risorse Umane

L’obiettivo che il corso si pone è quello di formare una figura professionale che sappia valorizzare e sviluppare il capitale umano in modo funzionale con gli obiettivi strategici dell’azienda.
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad acquisire strumenti teorici e operativi legati alla gestione delle risorse umane nelle organizzazioni.
Verranno, inoltre, affrontati gli argomenti relativi alla sicurezza dei lavoratori e ai loro diritti e doveri.
Gli argomenti che verranno affrontati all’interno del corso sono i seguenti:
- Definizione di benessere organizzativo
- Evoluzione storica del concetto di risorsa umana
- L’importanza strategica della risorsa umana e della sua gestione
- Cosa è il CCNL: caratteristiche e finalità
- Il rapporto di lavoro subordinato
- Accenni sulle principali contrattualistiche utilizzate
- Cosa si intende per programmazione delle risorse umane e obiettivi
- La valutazione della organizzazione in cui si opera: struttura (organigramma e processi aziendali), identità, cultura e immagine
- Settore di sbocco e mercato del lavoro
- Il budget del personale
- Valutazione sulla riorganizzazione aziendale
- L’importanza della valorizzazione delle risorse umane
- Il personale e il ciclo di vita aziendale e professionale
- Il monitoraggio delle performance dei dipendenti
- Differenza tra addestramento e formazione
- Valutazione delle 3 P: posizione, prestazione e potenziale
- L’analisi del bisogno formativo: obiettivi e destinatari
- Strumenti e metodi
- I percorsi di crescita
- Costruzione di questionari valutativi
- Come dare correttamente un feedback costruttivo
- I colloqui di feedback
- Propensione all’ascolto
- Capacità di relazionarsi e di capire i bisogni dei lavoratori
- Supportare lo sviluppo delle persone, dando rilievo alle abilità di ciascuno
- Simulazioni colloqui di feedback
- Il bilancio di competenze: elementi teorici e pratici
- Progettazione formativa relativa ai risultati ottenuti dal processo di valutazione delle risorse
- Il Coaching
- Prestare attenzione ai segnali e ai cambiamenti interni ed esterni
- Monitorare il clima aziendale
- Esercitazioni e simulazioni sull’ascolto attivo mirate all’analisi del clima aziendale
- Colloqui motivazionali, atti allo sviluppo delle potenzialità delle risorse
- La leadership
Al termine del corso verrà conferita una certificazione sia per il corso di “Gestione delle Risorse Umane” sia per quello della Sicurezza dei lavoratori.
Gli attestati hanno validità nazionale e sono spendibile per competenze lavorative.