Gestione Eventi Sportivi

Il corso di “Gestione Eventi Sportivi” si pone l’obiettivo di sviluppare le abilità di Teamworking, il problem solving, la motivazione dei proprio collaboratori, la comunicazione e l’organizzazione di eventi sportivi in generale, acquisendo la capacità di gestirli sotto diversi aspetti sia a livello teorico che a livello pratico con i propri soci/dipendenti.
Due moduli tratteranno la Sicurezza Generale e i Diritti e Doveri dei lavoratori.
Il corso è diviso in più sezioni ed argomenti:
Il gruppo:
- Tipologie di gruppo nei diversi contesti
- Gruppi a termine-gruppi permanenti
- Appartenenza ed identità di gruppo
- La posizione personale nel gruppo
- Auto-percezione dei propri ruoli
- La leadership situazionale
- Io e il mio gruppo di riferimento
- Obiettivi e comportamenti
- Compiti, strumenti e strategie
Il TeamWorking:
- Il TeamWorking e la capacità di lavoro in gruppo come competenza personale
- Il gruppo come unità di lavoro
- Il lavoro in gruppo: elementi di contenuto e di processo
- Le dimensioni fondamentali del lavoro in gruppo
- Ostacoli al lavoro in gruppo
- Caratteristiche dei gruppi efficaci
La leadership:
- Il ruolo dell’executive, chi è e come dovrebbe operare all’interno dell’azienda per ottenere una produttività più alta da se stesso e dai propri collaboratori
- Che cos’è realmente la Leadership e come migliorarla
- Cosa deve fare l’executive per influenzare l’ambiente e non esserne influenzato
- Lo stress dell’executive: qual è la causa dello stress e come ridurlo
- La comunicazione: la chiave dei rapporti interpersonali e la gestione delle relazioni
- Come far eseguire ai propri collaboratori il loro lavoro rapidamente.
- Come tenere alto il morale e motivare il personale e, di conseguenza, ottenere una produttività più alta
- La politica aziendale
- La differenza tra una direttiva, un ordine, un consiglio ed un punto di vista
Il Problem solving:
- Analisi del problema potenziale
- Definizione di ruolo e funzione
- Problem finding: rendersi conto del disagio
- Problematiche collegate alla propria funzione
- Limiti operativi aziendali
- Scelte aziendali
- Definire il problema
- Strumenti d’indagine e di creatività
- Identificare i problemi in ordine di priorità
- Scomporre il problema principale in problemi secondari
- Acquisire informazioni oggettive sulla reale natura del problema
- Problem solving: eliminare le cause
- Saper rispondere alle domande poste dal problema
- Ricercare e valutare le alternative
- Definire le implicazioni e le conseguenze sul sistema azienda
- Analisi della decisione Scelta della soluzione
- Classificare gli obiettivi secondo il grado di importanza: imperativi o desiderato
- Criteri decisionali: i risultati possibili e le risorse da utilizzare
- Ricerca delle risorse necessarie
- Selezione delle Risorse Umane
- Ipotesi di programmazione e azione.
- Resistenza alle soluzioni
- Analisi dell’impatto : identificare i limiti delle soluzioni scelte Riflessi sulle motivazioni aziendali e personali
- Piano operativo e definizione dei tempi
- Decision making : decidere come agire in base alle risposte ottenute
- Decision taking : passare all’azione
- Analisi dei risultati conseguiti
Organizzazione di un evento sportivo:
- Approccio agli eventi sportivi
- L’evento sportivo ieri, oggi e domani
- Ideare e pianificare l’evento ad hoc
- Attivare ed erogare l’evento
- Scegliere la location
- Definire l’organigramma e le funzioni per area
- Selezione, ricerca e formazione dello Staff
- Le strategie di marketing e gli strumenti promo
- La rete web ed i social network a supporto dello Sport
- L’ufficio stampa e le pubbliche relazioni
- L’area commerciale e la sponsorship
- La logistica ed i fornitori
- La valutazione ex ante ed il budget
- Gli aspetti amministrativi ed i flussi eco-finanziari
- I regolamenti e le normative in materia
- Raccolta, trattamento e tutela dei dati
- L’impatto eco-ambientale degli eventi sportivi
- L’impatto socio-culturale degli eventi sportivi
- E-sports: dal virtuale ai moderni eventi sportivi
- La valutazione ex post ed il report finale
- Discussione ed analisi di casi pratici
La comunicazione:
- La rilevazione della situazione di partenza
- Comunicare efficacemente e persuadere l’interlocutore
- Rendere più efficace l’esposizione del proprio messaggio
- Indurre all’azione l’interlocutore
- Migliorare la gestione dell’emotività nel parlare ad un gruppo o ad un singolo
- Strutturare ed organizzare il messaggio persuasivo da trasmettere
- Prendere il controllo della comunicazione altrui con l’uso di strumenti verbali e non verbali
- Gestire al meglio lo spazio comunicativo a disposizione
- Psicologia del Gruppo e comportamenti della folla
- Acquisire sicurezza e professionalità nella gestione psicologica di una platea, gestendo paura e ansia derivanti dal parlare in pubblico
- Gestire i momenti critici
Gli attestati che verranno dati a fine corso hanno validità a livello internazionale e sono relativi ai moduli di “Gestione Eventi Sportivi” e “Sicurezza Generale”.